Linee guida sull’utilizzo di Minecraft
Scopo
Per noi è bellissimo che i nostri giocatori e appassionati facciano cose belle e le condividano con la community. Il nostro obiettivo è creare un ambiente in cui si possano fare grandi cose per la community di Minecraft, senza che vengano altri a rovinare tutto. Siamo consapevoli del fatto che alcune cose saranno create e condivise, mentre altre saranno create e poi vendute. Pertanto, abbiamo stilato queste linee guida per illustrare delle modalità per noi accettabili per utilizzare il nome, il marchio e le risorse di Minecraft in una creazione.
A scanso di equivoci, quando ci riferiamo:
- al nostro nome (o al nome Minecraft), intendiamo il nome di uno qualsiasi dei nostri giochi, slogan, caratteristiche, eventi o identità aziendale. Intendiamo anche qualsiasi nome che possa essere confuso con il nostro nome
- al nostro marchio, intendiamo qualsiasi nome, logo, carattere, trama e qualsiasi altra caratteristica distintiva di qualsiasi parte del nostro nome e dei nostri giochi
- alle nostre risorse, intendiamo codice, software, grafica, trame, immagini, modelli, suoni e altro audio di uno qualsiasi dei giochi e dei video o screenshot provenienti dai giochi
In sostanza, ci auguriamo che le presenti linee guida aiutino a capire cosa è concesso e cosa no e che aiutino a creare e condividere di più (e pongano dei limiti a chi vuole spingersi troppo oltre).
Destinatari
Vogliamo chiarire che queste linee guida sono per la community di giocatori e appassionati di Minecraft. Le concessioni che facciamo in queste linee guida non autorizzano le aziende commerciali, i marchi aziendali, le agenzie pubblicitarie, le organizzazioni senza fine di lucro, i politici, i comitati di azione politica, i governi a utilizzare o sfruttare Minecraft per promuovere prodotti, servizi o programmi non correlati a Minecraft.
Accordi legali importanti
Il Contratto di licenza con l’utente finale di Minecraft (EULA), il Contratto di servizio Microsoft e l’Informativa sulla privacy (i “criteri”) sono accordi legali tra il licenziatario e noi (Mojang AB e Microsoft). I criteri si riferiscono all’utilizzo dei prodotti Minecraft da parte del licenziatario e disciplinano il suo utilizzo del nostro sito web e del suo account di licenziatario nonché la nostra modalità di risoluzione delle controversie. È responsabilità del licenziatario comprendere e seguire i criteri.
Oltre ai criteri, il licenziatario deve poi seguire anche le linee guida qui enunciate. Le linee guida non fanno parte dei criteri piuttosto esistono perché attualmente riteniamo che sia saggio essere clementi rispetto al modo in cui viene utilizzato Minecraft.
Soggette a modifiche
Le presenti linee guida possono cambiare nel tempo. Ci riserviamo il diritto di cambiare idea in qualsiasi momento (ad esempio se scopriamo che c’è chi si vuole approfittare delle nostre buone intenzioni) e di aggiornare le presenti linee guida. le quali potrebbero, pertanto, essere rimosse o subire variazioni. È responsabilità del licenziatario controllare occasionalmente questa pagina per verificare se le presenti linee guida hanno subito modifiche e assicurarsi che il proprio utilizzo di Minecraft sia in linea con le nostre autorizzazioni. Qualsiasi modifica apportata a queste linee guida entrerà in vigore al successivo utilizzo dei nostri giochi, siti web o altri servizi.
Tutti gli utilizzi
- In relazione a tutti gli utilizzi (autorizzati o di altro tipo):
- tutti i diritti (inclusi i diritti relativi al copyright, ai marchi e diritti correlati) riguardanti nome, marchio e risorse e qualsiasi lavoro derivato sono e rimarranno di proprietà di Mojang e Microsoft
- tutte le autorizzazioni e i consensi sono da noi concessi a nostra discrezione e possiamo revocarli in qualsiasi momento lo riteniamo più opportuno oppure se non gradiamo le azioni del licenziatario
- tutti i diritti sono espressamente riservati
Se il licenziatario è interessato a proporre una relazione formale con noi, può presentare una proposta apposita. Se il licenziatario sta cercando di segnalare delle violazioni di queste linee guida, può comunicarci le relative informazioni tramite il nostro modulo di aiuto. Non siamo in grado di dare consigli sul fatto che un progetto specifico sia conforme o meno a queste linee guida. In caso di dubbi, invitiamo il licenziatario a rivolgersi a un avvocato.
Seguiranno altre linee guida non appena decideremo quali ulteriori informazioni aggiungere e quando aggiungerle; invitiamo quindi il licenziatario a presentare le proprie richieste.
Linee guida essenziali
È fondamentale precisare che le presenti sono le linee guida essenziali che si applicano a tutti gli utilizzi dei nostri nome, marchio e risorse. Anche se il licenziatario dovrebbe comunque leggere tutti i criteri e le linee guida per intero, ecco un breve riepilogo orientativo dei punti essenziali.
Qualora il licenziatario utilizzi qualsiasi parte di un nome o del nostro marchio oppure qualsiasi nostra risorsa:
- non potrà fare o includere alcunché che faccia pensare che ciò che sta condividendo possa essere interpretato come ufficiale o approvato da, promosso da, associato a, supportato da o collegato a noi
- non potrà comportarsi in maniera illecita, ingannevole, oscena, dannosa o violenta
- non potrà fare nulla che danneggi o comprometta i nostri nome, marchio o risorse (ad esempio: gioco d’azzardo, pornografia, violenza, terrorismo o altri contenuti per soli adulti/non sicuri)
- non potrà ridistribuire i nostri giochi né eventuali giochi o file di giochi modificati
- non potrà fare uso commerciale o sfruttare commercialmente alcuna nostra creazione a meno che le presenti linee guida non lo consentano
- non potrà concedere l’accesso alle nostre creazioni in modo scorretto o irragionevole
- non potrà fingere di essere / associato a / supportato da Mojang o Microsoft e dovrà chiarire:
o che lo stesso (ovvero il licenziatario, non noi) è responsabile del prodotto o servizio (tra cui eventi, server, libri e articoli realizzati a mano)
o chi è l’editore, il produttore, il venditore, l’organizzatore e/o il proprietario
o chi contattare in merito al prodotto, al servizio o a qualsiasi acquisto correlato e al metodo di contatto (i link alla chat e al forum non sono metodi accettabili)
- dovrà includere in maniera visibile una dichiarazione di non responsabilità analoga a quanto di seguito indicato: “NON È UN [PRODOTTO/SERVIZIO/EVENTO/ecc.] UFFICIALE DI MINECRAFT. NON È APPROVATO DA O ASSOCIATO A MOJANG O A MICROSOFT” sul proprio prodotto, elenco, descrizione, sito web/ pagina web e tutti gli altri materiali correlati.
Queste linee guida hanno lo scopo di aiutare il licenziatario a comprendere cosa ci aspettiamo e cosa non vogliamo quando si tratta di utilizzare i nostri nome, marchio e risorse nell’ambito delle creazioni del licenziatario. Stiamo cercando di essere aperti, onesti e, soprattutto, di fidarci. La nostra speranza è che il licenziatario abbia lo stesso riguardo nei nostri confronti.
Linee guida per la denominazione
Il licenziatario può utilizzare il nostro nome in relazione al suo prodotto o servizio, titolo o elenco (anche su siti web, piattaforme video o merce) se segue le linee guida in questa sezione.
Il licenziatario può utilizzare il nome Minecraft in un nome secondario, titolo secondario o descrizione se:
- fare ciò è necessario per descrivere in maniera trasparente e corretta le proprie creazioni o il loro scopo
- il licenziatario garantisce che il titolo secondario (che include un nome Minecraft) non è l’elemento predominante o la parte distintiva del nome o del titolo completo
- il licenziatario non utilizza altri particolari del nostro marchio o delle nostre risorse in alcuna personalizzazione correlata, anche in un logo o in una parte di un logo
- il licenziatario non utilizza il nostro nome come parola chiave o tag di ricerca per prodotti che non hanno alcuna relazione con esso o che sono non conformi o contraffatti
Il licenziatario non potrà utilizzare il nome Minecraft come nome o titolo principale o dominante. Per facilità di comprensione, suggeriamo i seguenti esempi:
- “Kotoba Miners: un server Minecraft per le build Redstone” (lo approviamo)
- “Minecraft - il server Kotoba ideale per Redstone” (non lo approviamo)
- “The Shaft - un podcast di Minecrafter” (lo approviamo)
- “Minecraft - la più importante app di supporto” (non la approviamo)
Utilizzo personale
Accettiamo senza problemi qualsiasi materiale creato dal licenziatario per sé stesso. Accettiamo quasi tutto senza problemi, quindi invitiamo il licenziatario ad approfittarne e divertirsi; lo invitiamo solo a ricordare di rispettare i criteri e a non fare nulla di illegale o lesivo per gli altri.
Se il licenziatario decide di condividere la propria creazione con la community, può farlo. Anzi, siamo entusiasti e non vediamo l’ora di scoprire le sue creazioni. Quando il licenziatario decide di condividere i propri contenuti con la community (indipendentemente dal fatto che abbia intenzione di trarne o meno un profitto), sta facendo quello che riteniamo essere un’azione commerciale. Quando svolge attività commerciali, il licenziatario deve seguire le linee guida di Utilizzo commerciale.
Ciò si applica, per esempio, nel caso in cui il licenziatario desideri creare e gestire blog, server, forum di community, siti e club di appassionati, newsgroup, eventi e riunioni di tipo non commerciale.
Utilizzo commerciale
Accettiamo con molte più remore l’utilizzo del nostro nome, del nostro marchio e delle nostre risorse ai fini commerciali. Anche se apprezziamo che il licenziatario voglia condividere le proprie creazioni con la community e sappiamo che potrebbe volerle renderle accessibili a pagamento, poniamo dei limiti a quello che riteniamo essere un utilizzo commerciale accettabile di Minecraft.
In queste linee guida, per utilizzo commerciale si intende qualsiasi utilizzo dei nostri nome, marchio o risorse che il licenziatario utilizza e condivide con altri (indipendentemente dal fatto che riceva un pagamento o lo fornisca gratuitamente). Ciò può avvenire attraverso video e streaming creati, merce prodotta o persino un server ospitato dal licenziatario. Potremmo modificare questa definizione nel tempo, ma al momento speriamo che possa chiarire al licenziatario le attività che può intraprendere e quelle che invece sono vietate e aiuti altri appassionati come sé stesso a creare sempre di più (e ponga dei limiti a chi vuole spingersi troppo oltre).
In generale
Il licenziatario può svolgere attività che siano coperte in modo specifico dalle eccezioni “fair dealing” o “fair use” alle leggi in materia di copyright e marchi.
Il licenziatario non può svolgere attività non specificamente consentite dai criteri cui lo stesso ha prestato consenso o dalle presenti linee guida, a meno che non accettiamo di autorizzare tali attività o le stesse siano espressamente consentite dalle leggi applicabili.
Nomi di dominio e siti web
Il licenziatario può configurare e gestire il proprio sito web nonché forum correlati incentrati sulle informazioni relative al gioco Minecraft.
Il licenziatario può registrare e utilizzare un nome di dominio appropriato che includa uno dei nostri nomi o marchi purché:
- il nome di dominio registrato non appaia ufficiale e non lo si utilizzi in tal modo
- il sito web del licenziatario sia correlato esclusivamente al gioco Minecraft, al marchio e/o alle risorse in modo corretto o ragionevole e appropriato e non ad altri giochi di terzi
- eventuali annunci pubblicitari di terzi non danneggino il nostro marchio
- non agisca in tal modo per finalità di cybersquatting o principalmente per un guadagno monetario, anche tramite servizi affiliati
Promozioni costruite
Quando si tratta di utilizzare Minecraft come piattaforma per promuovere sé stessi, il proprio prodotto o i propri servizi, siamo un po’ più rigorosi. Siamo ben coscienti del motivo per cui si potrebbe pensare che Minecraft sarebbe un modo fantastico per collegare il proprio marchio con gli altri. Ma Minecraft è un luogo in cui giocatori di tutte le età si riuniscono per giocare, non per far parte di un annuncio.
Detto ciò, le aziende commerciali, i marchi aziendali, le agenzie pubblicitarie, le organizzazioni no profit, i politici, i comitati di azione politica, i governi, i singoli artisti e altre entità non sono autorizzati a utilizzare il gioco di Minecraft per promuovere o commercializzare prodotti, servizi, eventi, campagne o marchi non correlati a Minecraft senza la previa approvazione scritta di Mojang o Microsoft.
Nello specifico, se il licenziatario appartiene a una di queste entità o è assunto da una di esse, non tolleriamo che Minecraft o le sue risorse vengano utilizzate per compilare un mondo Minecraft, una mod o un server per promuovere il proprio marchio aziendale, i propri prodotti o servizi (o quelli del proprio cliente), come ad esempio:
- prodotti non correlati a prodotti o servizi Minecraft in forma riproducibile
- uno spettacolo televisivo, dei film o video di un’azienda attraverso il gioco di Minecraft
Ecco alcuni esempi di azioni non consentite:
- una mod creata per consentire ai giocatori di giocare in un mondo con automobili di marca
- un pacchetto di interfacce personalizzate contenente loghi di marchi
- blocchi di Minecraft utilizzati per costruire un mondo o dei personaggi da film
- una campagna politica o un rally che si svolge nel gioco
Video, streaming e screenshot
Il licenziatario può creare, utilizzare e condividere video, streaming e screenshot di sé stesso mentre gioca o utilizza Minecraft. Se segue le linee guida enunciate in questa sezione, può anche guadagnare dai propri video e streaming tramite ricavi pubblicitari.
Il licenziatario è autorizzato a inserire filmati del nostro gioco su YouTube, Twitch o qualsiasi altro sito web e a guadagnare da essi a condizione che:
- tutti i video (per intero) siano visualizzabili gratuitamente (ad esempio non vi sia alcun paywall o altro costo di visualizzazione)
- il licenziatario aggiunga buona parte dei propri contenuti esclusivi al video o allo streaming perché sia ragionevole guadagnare dalle visualizzazioni, ad esempio:
o il licenziatario può aggiungere i propri commenti audio ai filmati della propria partita
o non può semplicemente includere il proprio logo, indirizzo web o sovrimpressione sul nostro gioco o quello di qualcun altro; ci riserviamo il diritto di decidere se i contenuti del licenziatario siano sufficientemente esclusivi
- non trasmetta o distribuisca video o streaming di partite complete e ininterrotte tramite reti televisive tradizionali, via cavo, satellitari e altre principali reti televisive
- le clip della partita possano essere utilizzate come materiale di riferimento se il soggetto non costituisce la partita stessa (ad esempio: la giocata può essere utilizzata in una grafica over the shoulder (OTS) durante un colloquio con qualcuno che gioca a Minecraft)
- la partita non venga visualizzata o proiettata pubblicamente all’interno di luoghi fisici, ad esempio:
o promuovendo o pubblicizzando la partita di Minecraft sul grande schermo all’interno di locali commerciali quali ristoranti
o facendosi pagare per le partite, i campionati o le gare di Minecraft nei cinema in cui la giocata viene proiettata sugli schermi cinematografici
- il licenziatario non crei né utilizzi video o streaming il cui scopo sia quello di annunciare o promuovere prodotti o servizi slegati da Minecraft
- il licenziatario collochi schede titolo, riconoscimenti finali, avvisi di sponsorizzazione e altri callout al di fuori del contenuto effettivo del gioco. gli sponsor e qualsiasi callout devono essere adatti a bambini e minori e non devono causare danni al marchio
- non venda copie dei video o degli streaming
- Per rendere il tutto più chiaro, ecco spiegati due scenari:
- il licenziatario crea un video con i propri contenuti e commenti esclusivi e lo carica su un sito, come YouTube, e guadagna autorizzando annunci intorno al video (lo approviamo)
- il licenziatario crea un video e lo distribuisce tramite dei servizi quali iTunes o Amazon Prime Video e guadagna addebitando ai visualizzatori la possibilità di vederlo (non lo approviamo)
Eventi nel gioco dal vivo
Minecraft è un ambiente perfetto per incontrarsi e giocare insieme. Naturalmente, il licenziatario può organizzare un evento al 100% nel gioco purché:
- faccia sì che l’evento si possa visualizzare o vi si possa partecipare virtualmente
- ottenga autorizzazioni e permessi dai proprietari di qualsiasi proprietà intellettuale (ad esempio: musica, marchi, prodotti, celebrità, artisti) desideri utilizzare
- rispetti tutte le altre leggi e regolamenti della propria area geografica
- come sempre, se sono coinvolte parti esterne, si assicuri che l’evento sia conforme alla sezione Promozioni costruite in Minecraft
Ci riserviamo il diritto di interrompere qualsiasi evento se lo riteniamo non conforme alle linee guida qui stabilite.
Eventi dal vivo
Vogliamo incoraggiare gli appassionati della community a riunirsi e condividere il proprio apprezzamento per Minecraft. Ciò che non vogliamo è che gli incontri della community vengano commercializzati.
Quindi, il licenziatario sarà libero di organizzare eventi dal vivo sempre che segua queste linee guida:
- l’evento deve essere limitato a 150 partecipanti circa (gli eventi con più di 150 partecipanti tendono a essere commercializzati e sponsorizzati dalle aziende)
- il licenziatario non può accettare sponsorizzazioni per trarne un profitto
- il licenziatario deve chiarire che lo stesso (non noi) è responsabile di tutto ciò che accade durante il suo evento
- il licenziatario è responsabile di determinare e rispettare le leggi applicabili nella propria sede
- il tema dell’evento deve essere adatto a tutte le età e non includere alcunché di illegale
- suggeriamo al licenziatario di pubblicare un codice di comportamento per il proprio evento e renderlo disponibile durante l’evento
- il licenziatario deve astenersi dall’utilizzo del marchio o delle risorse ufficiali di Minecraft sui materiali di marketing creati. (il licenziatario può utilizzare il nome Minecraft soltanto in un nome secondario, titolo secondario o descrizione).
- l’evento deve essere conforme alle linee guida enunciate nelle Linee guida per l’utilizzo di Minecraft, nelle Linee guida per la community e il Contratto di licenza con l’utente finale Minecraft
Ecco un paio di esempi per aiutare il licenziatario a:
- organizzare un incontro informale nella propria pizzeria preferita per parlare e giocare a Minecraft (lo approviamo)
- affittare un centro congressi, far pagare l’ingresso e invitare i fornitori a vendere prodotti a tema Minecraft (non lo approviamo)
L’obiettivo di queste linee guida è aiutare chiunque desideri organizzare piccoli eventi nella community. Se il licenziatario ha in mente di creare un’esperienza della portata di una convenzione, se pensa che per il suo evento possano stargli strette le presenti linee guida o se è interessato a proporre una relazione formale con noi, può farlo inviando una proposta apposita, così da poterne discutere assieme.
Musica e audio
Amiamo la musica e incoraggiamo i giocatori a godersi e utilizzare la musica nel gioco come consentito dalle leggi applicabili.
Quando il licenziatario utilizza una qualsiasi porzione di musica dal vivo, musica preregistrata, effetti sonori e altri suoni audio nel gioco (ad esempio, come streamer o come host di eventi virtuali), deve assicurarsi:
- di avere l’autorizzazione dei proprietari (artisti, attori, interpreti, musicisti, parolieri, compositori, etichette discografiche, ecc.) dell’audio che desideri utilizzare
- di aver versato qualsiasi commissione (profitti, residui, spettanze, commissioni di riutilizzo, royalty o altri pagamenti)
- di prendere atto del fatto che non siamo noi i responsabili dell’audio scelto, anche se il suo streaming viene eliminato dalla sua piattaforma a seguito di un reclamo relativo al copyright
Server e hosting
Giocare a Minecraft con altre persone è uno dei modi migliori per giocare. È possibile ospitare un server per Minecraft. È anche possibile addebitare l’accesso al server purché si seguano le linee guida contenute in questa sezione. “Server” indica un singolo indirizzo di connessione o numero IP.
Accesso al server:
- deve essere concesso solo agli utenti che abbiano una versione originale a pagamento di Minecraft
- non può essere limitato o controllato, direttamente o indirettamente, da un giocatore che possieda o abbia accesso a contenuti, prodotti o servizi esterni al gioco
Il licenziatario può guadagnare addebitando l’accesso al proprio server:
- a condizione che:
o il costo di accesso al server sia lo stesso per tutti
o tutti coloro che pagano per accedere al server abbiano accesso a tutte le mod che il licenziatario ha scelto di abilitare sul server (tranne nel caso di mod e altri strumenti di amministrazione riservati agli amministratori del server)
o possieda o controlli il server e continui a farlo per tutto il tempo in cui ne addebiterà i costi di accesso
- chiedendo donazioni, a condizione che non offra al donatore qualcosa che solo lui possa usare; tuttavia, può offrire a tutti i giocatori premi a livello di server se gli obiettivi di donazione sono raggiunti.
- vendendo diritti che influiscono sul gioco a condizione che non rovinino l’esperienza degli altri giocatori o non offrano un vantaggio competitivo nel gioco
- vendendo elementi estetici, ad eccezione di mantelli o di qualsiasi cosa che cerchi di sembrare visivamente la caratteristica di un mantello di un giocatore Minecraft
- fornendo pubblicità display e video nel gioco che:
o non interferisca con la giocata né dia ad alcuni giocatori un vantaggio competitivo
o seguano le linee guida nella sezione Promozioni costruite in Minecraft
- venda e utilizzi valute virtuali nel gioco a condizione che:
o non abbiano alcun valore reale e non possano essere incassate, utilizzate, trasferite su altri server o convertite in qualsiasi altra valuta reale
o non diano l’impressione che la valuta nel gioco provenga da o sia affiliata a Mojang
o non assomigli o abbia un nome come Minecoin o qualsiasi altra valuta virtuale
Indipendentemente da come il licenziatario scelga di guadagnare per supportare il server, può farlo solo se:
- tutti i server, i diritti e gli annunci sono adatti a un pubblico di tutte le età (ad esempio, gioco d’azzardo, pornografia, violenza, terrorismo, testi espliciti o altri contenuti per soli adulti/non sicuri) e non danneggiano il marchio Minecraft
- chiarisce di essere responsabile di tutti i requisiti di privacy e protezione dei dati applicabili all’utente finale
- non nasconde né modifica alcuna delle finestre di dialogo o dei prompt che fanno parte di Minecraft (ciò include il Contratto di licenza con l’utente finale (EULA), i messaggi di avviso e i messaggi di errore)
- fornisce a qualsiasi utente che gli dia una valuta reale una cronologia online dei pagamenti e degli acquisti per gli acquisti effettuati con tale valuta
- fornisce agli utenti informazioni su tutti i contenuti e prezzi applicabili al proprio server prima che un utente partecipi, si registri o acceda
- non ospita né distribuisce malware, spyware o svolge attività illegale attraverso il server
- richiede che qualsiasi social influencer (ad esempio, su YouTube, Facebook Gaming, Instagram, Twitch) che promuove il server del licenziatario divulghi la propria relazione con il licenziatario e segua le linee guida pubblicate dalla Federal Trade Commission degli Stati Uniti
Desideriamo che Minecraft sia un ambiente in cui i giocatori possano divertirsi e di cui possano fidarsi, per poter esplorare, costruire e investire tempo e denaro. Invitiamo il licenziatario a esercitare il proprio buon senso e la propria discrezione per creare un ambiente sicuro, divertente e fidato per tutti i giocatori. Ci riserviamo il diritto di determinare se il modo in cui il licenziatario sta monetizzando il proprio server è coerente con il nostro marchio. In breve, se il licenziatario non fa alcunché per danneggiare i giocatori non dovrebbero esserci problemi.
Funzionalità estesa e modifiche
Troviamo bellissimo il modo in cui Minecraft stimola creatività nella community. Nel corso degli anni, siamo stati testimoni di numerose modifiche apportate dalle persone per migliorare il proprio Minecraft.
Per modifiche (“mod”) intendiamo un plug-in originale che estende la funzionalità di Minecraft ma che non contiene una parte sostanziale del nostro codice o contenuto soggetto a copyright. Nel determinare se una creazione sia una mod o meno, abbiamo l’ultima parola. Quando il licenziatario combina la propria mod con Minecraft, ci riferiamo alla combinazione come “versione modificata” di Minecraft.
Il licenziatario potrà creare, utilizzare o distribuire una mod se:
- il licenziatario distribuisce solo la mod e non una versione modificata di Minecraft
- la mod non crea una funzione play-to-earn in cui i giocatori percepiscono denaro in una valuta reale o al di fuori del gioco o nel gioco che possa essere incassata nella aluta reale
- la mod non può essere utilizzata per verificare direttamente o indirettamente se un giocatore possiede o ha accesso a contenuti, prodotti o servizi al di fuori del gioco che influiscono sulle caratteristiche e le funzioni nel gioco
Fondamentalmente, non accettiamo mod che influenzino l’esperienza dei giocatori e creino scarsità di contenuti nel gioco in base a condizioni esterne al gioco. Ad esempio, una mod che controlli direttamente o indirettamente se un giocatore possiede un token non fungibile (NFT) per sbloccare interfacce personalizzate, funzioni o altre esperienze nel gioco non la approviamo.
Libri e altre pubblicazioni
Abbiamo visto e letto storie straordinarie create dai nostri appassionati. Troviamo fantastico che così tante persone della community Minecraft desiderino condividere storie basate su Minecraft.
Per “pubblicazioni” si intende qualsiasi opera scritta e pubblicata ispirata a Minecraft.
È possibile creare pubblicazioni a condizione che:
- non si utilizzi il marchio e le risorse Minecraft in alcuna parte delle copertine anteriori o posteriori della propria pubblicazione:
o non si utilizzi il logo Minecraft o la parola “Minecraft” in lettere che assomiglino, o tentino di assomigliare, allo stile del nostro logo
o non si utilizzino le opere d’arte o le immagini di Minecraft tratte da confezioni ufficiali di prodotti, merce o materiali di marketing
o il nome “Minecraft” non sia la prima parola o parte predominante del titolo della pubblicazione, il nome dell’editore o il nome di una serie di libri
o sia possibile utilizzare il nome come nome secondario o titolo secondario
o Tuttavia, è possibile utilizzare screenshot della propria creazione originale di Minecraft (a condizione che la copertina generale non crei l’impressione che si tratti di una pubblicazione ufficiale di Minecraft o autorizzata da Mojang o Microsoft)
- il nome Minecraft non sia usata come prima parola o parte predominante del titolo della pubblicazione, il nome dell’editore o il nome di una serie di libri. (il nome Minecraft può essere utilizzato come nome o titolo secondario)
- la pubblicazione del licenziatario includa una quantità sufficiente di contenuti esclusivi perché le persone trovino ragionevole investire nella stessa, ad esempio:
o la pubblicazione racconta una storia delle proprie avventure di esplorazione e sopravvivenza nel mondo di Minecraft (la approviamo)
o la pubblicazione è un libro da colorare, un poster, un album di figurine o una classifica che è una semplice copia delle nostre risorse (non la approviamo)
Prodotti realizzati a mano
Vogliamo incoraggiare i nostri appassionati a realizzare, condividere, realizzare a mano giocattoli, vestiti e altri prodotti ispirati da Minecraft con la community. Abbiamo creato queste linee guida per aiutare gli appassionati a condividere i frutti delle proprie opere creative e persino a guadagnare un po’ dai loro design esclusivi. Vogliamo però porre dei limiti a chi cerchi di commercializzare i nostri nome, marchio e risorse o di gestire un’azienda che venda prodotti con i nostri nome, marchio o risorse.
Per noi, un design esclusivo è qualcosa che aggiunge un tocco di creatività personale all’opera per distinguerla e renderla originale.
È possibile realizzare e vendere singoli prodotti realizzati a mano che presentino il proprio design esclusivo purché si rispettino tutte queste linee guida aggiuntive:
- Il prodotto contiene una quantità sufficiente di creatività personale che lo rende distintivo/originale al punto da essere considerato un design esclusivo e non utilizza il marchio o alcuna delle risorse Minecraft come parte predominante del prodotto o del design, ad esempio:
- Una coperta lavorata a mano all’uncinetto con il motivo della trama del Creeper (la approviamo)
- Una scatola che mostri il viso di Steve nelle trame Minecraft, ma con gli occhi verdi (non la approviamo)
- Non si può utilizzare software, musica o altro audio di Minecraft come parte del prodotto
- Il prodotto non è fabbricato o distribuito in serie tramite un importante rivenditore
- Il licenziatario non crea né vende più di 20 articoli di tipo prodotto con lo stesso (o uno sostanzialmente simile) modello, per esempio:
o produce e vende 20 T-shirt con il modello A e 20 T-shirt con il modello B (lo approviamo)
o produce e vende 21 T-shirt con il modello A oppure produce e vende 20 T-shirt con il modello A più 3 tazze con il modello A (non approviamo nessuna delle due cose)
- I prodotti possono essere venduti solo tramite un sito web, un servizio o un canale che registri in maniera autonoma le quantità di prodotto vendute e ci consenta di verificare in maniera autonoma la quantità venduta
- Il licenziatario non guadagna più di 5.000 USD in nessun anno di calendario dalla vendita del prodotto
- Il licenziatario si attiene a tutte le leggi, i regolamenti e requisiti giuridici
In sintesi
Troviamo bellissimo che il licenziatario e la nostra community facciano grandi cose e desideriamo supportare la loro creatività. È comprensibile che il licenziatario desideri poter condividere le proprie creazioni con altre persone e persino guadagnare dalle sue creazioni. Vogliamo dare al licenziatario la possibilità di creare e condividere. Allo stesso tempo, desideriamo porre dei limiti a chi vorrebbe approfittarsene. Confidiamo nel fatto che queste linee guida aiutino a capire cosa approviamo delle potenziali attività del licenziatario e cosa no.
Se un’attività del licenziatario non è contemplata dalle presenti linee guida e non abbiamo altrimenti fornito la nostra approvazione, probabilmente significa che non la approviamo. In ogni caso, qualora tale attività non sia contemplata, il licenziatario non potrà intraprenderla senza aver ricevuto la nostra autorizzazione scritta. Se un’attività è contemplata e autorizzata in modo specifico dalle presenti linee guida, dalle condizioni per l’utilizzo dell’account o da contratti di licenza con l’utente finale applicabili a qualsiasi nostro gioco, il licenziatario non avrà la necessità di contattarci.